Chi siamo
La responsabilità e il funzionamento del Villaggio Mauro Faina è della Fondazione Tu es Sacerdos - onlus
in collaborazione con l'Associazione Comunità Nazareth - onlus.
Fondazione Tu es Sacerdos - onlus
L'atto costitutivo della Fondazione Tu es sacerdos - onlus, porta la data del 22 marzo del 2000. A costituirla sono i sacerdoti don Giuseppe Petrangeli e don Ruggero Iorio. Essa vuole onorare la memoria dei sacerdoti defunti: don Eugenio Polverini, don Pio Basili, don Giovanni Mazzanti, don Leonardo Fontanieri.
La sede della Fondazione è in San Venanzo (Tr) alla Piazza Roma n° 5.
Nello statuto si legge che la Fondazione Tu es sacerdos - onlus nasce dalla volontà di seguire Cristo nel servire l'uomo e tutto il creato con l'ottica liberante del Vangelo (cfr. Lettera di San Paolo Apostolo ai Romani 8,19-22).
La Fondazione Tu es sacerdos - onlus, non ha fini di lucro, ha lo scopo esclusivamente di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere e favorire l'attuazione d'iniziative del più alto interesse sociale: assistenza sociale a persone anziane e disagiate; assistenza e protezione fisica e morale alla donna in difficoltà e all'infanzia; sviluppo dell'istruzione e della cultura; promozione di corsi di formazione per addetti a strutture operanti nell'economia sociale; sostegno, nei limiti delle risorse, a enti non profit; tutela del creato; tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico; promozione della cultura e dell'arte; organizzazione di incontri, manifestazioni, convegni, studi seminari per l'informazione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito alle finalità della Fondazione stessa.
Secondo la volontà dei fondatori, la Fondazione Tu es sacerdos - onlus avrà attenzione per tutta l'Opera Santa Maria della Luce, nei limiti delle sue possibilità e cercando di fornire anche linee di indirizzo e di azione per i vari servizi attivati nell'ambito dell'Opera Santa Maria della Luce.
Associazione Comunità Nazareth - onlus
L'Associazione Comunità Nazareth è costituita da volontari che intendono vivere la loro chiamata al servizio dei poveri secondo lo spirito evangelico della Santa Famiglia di Nazareth.
Intende operare nel silenzio, imitando la vita nascosta condotta da Gesù nei trent'anni che precedettero l'annunzio del Regno.
Nasce dall'incontro di persone che hanno iniziato a condividere l'amore per gli indifesi e i bisognosi come vocazione.
Nel 1992 il vescovo di Orvieto-Todi dà il riconoscimento di Associazione Pubblica Ecclesiale e, successivamente, la Regione Umbria quello civile. L'Associazione Comunità Nazareth - onlus, si costituì civilmente come associazione di volontari con atto costitutivo del 27 luglio 1999 ed è iscritta al n° 429 del Registro regionale delle organizzazioni di volontariato ai sensi del L.R. 15/94.
Dallo statuto approvato dal vescovo Decio Lucio Grandoni il 15 settembre 1993, si evince che l'Associazione
Comunità Nazareth si ispira alla vita e al lavoro della Santa Famiglia di Nazareth e i componenti si chiamano: fratelli e sorelle di sostegno, che sono coloro che sostengono l'associazione con la preghiera e con un aiuto economico; fratelli e sorelle di servizio che sono coloro che ogni anno (nella Solennità della Santa Famiglia di Nazareth) rinnovano l'anno di servizio; e fratelli e sorelle di comunità che sono coloro che condividono uno stile di vita comunitaria.
L'Associazione Comunità Nazareth opera con i suoi soci in diversi ambiti. In primo luogo nelle strutture dell'Opera S. Maria della Luce. Dal 1995 i volontari sono presenti a Città del Messico nella comunità delle Clarisse Urbaniste. Nel 2005 inizia a partecipare al progetto CELM delle Suore Murialdine a favore di bambini bisognosi.
Un aspetto fondamentale del progetto CELM è l'impegno di curare l'appoggio delle famiglie italiane ai progetti individuali di bambini messicani, attraverso forme simili a quelle delle adozioni a distanza. La Nazareth collabora con vari enti e organismi pubblici e privati e a progetti a favore di categorie svantaggiate. Alcuni di questi organismi sono la Caritas, il Banco Alimentare, il Volontariato Vincenziano, la Croce Rossa Italiana.
L'Associazione Comunità Nazareth organizza in collaborazione con il Comune di San Venanzo, nel periodo estivo, campi scuola per bambini e ragazzi. Con l'Unità pastorale di San Venanzo e Morrano-Bagni provvede a promuovere incontri di lectio divina nelle famiglie, ritiri spirituali e momenti di preghiera comunitari, seguendo il tema pastorale dell'anno.